Stats Tweet

Pike, Kenneth Lee.

Linguista statunitense. Studioso di lingue amerinde fin dal 1935, si occupò in particolare di fonetica e di fonologia, elaborando una teoria del linguaggio nell'ambito di una più ampia teoria del comportamento umano. Questa fu enunciata nella sua opera fondamentale, Il linguaggio in relazione a una teoria unificata della struttura del comportamento umano (1954-60). Sulla scia delle teorie di L. Bloomfield e di E. Sapir elaborò un modello linguistico definito tagmemico, in quanto basato su una unità sintattica fondamentale, il tagmema: è così definita ogni singola posizione degli elementi che costituiscono la struttura sintattica di una lingua; questa, infatti, è determinata dalle relazioni esistenti tra le varie classi di parole e dalla conseguente funzione assunta in determinate posizioni. Il tagmema, quindi, è la disposizione o la posizione funzionale degli elementi. Tale teoria, sostenuta da una rigorosa metodologia e dalla ricerca sul campo con lingue non indoeuropee, fu applicata anche all'analisi testuale e del discorso. Tuttavia, P. non godette di particolare attenzione presso gli studiosi europei, che vi videro solo uno strumento di analisi linguistica puramente formale. Fu professore di Linguistica all'università del Michigan (1948-79) e presidente del Summer Institute of Linguistics (1942-79). Tra le sue opere ricordiamo: Fonetica (1943), Fonemica (1947), Analisi grammaticale (1977), Concetti linguistici: una introduzione alla teoria tagmenica (1982), Testo e tagmema (1983) (Woodstock, Connecticut 1912 - Dallas 2000).